Dalle Imprese

ll “Plogging Day”, tra corsa e rispetto per l’ambiente

Un impegno concreto per la comunità facendo attività fisica. È in questo che si riassume il significato del “plogging”, una pratica nata in Svezia ma che sta guadagnando popolarità nel resto del mondo. Il plogging abbina la corsa alla raccolta dei rifiuti e unisce, in questo modo, sport, responsabilità sociale ed educazione ambientale.
Su questi valori si è tenuto, lo scorso ottobre, il “Plogging Day” a S. Filippo del Mela (ME). Circa 50 cittadini hanno partecipato a una sessione di meno di due ore durante la quale sono stati raccolti 352kg di rifiuti. L’iniziativa, promossa da A2A, ha dimostrato come dalla collaborazione tra istituzioni locali, attori privati e società civile nascano progetti virtuosi per il benessere delle comunità e dei territori.
L’evento di S. Filippo del Mela si è svolto in un clima di partecipazione attiva, dove i cittadini, suddivisi in squadre, hanno percorso le strade della cittadina raccogliendo rifiuti. Tra i materiali raccolti c’erano lattine, bottiglie di vetro, plastica, imballaggi e anche rifiuti ingombranti. Ogni partecipante ha contribuito con una media di circa 7kg di rifiuti, alcuni dei quali sono stati avviati al recupero, come carta, plastica, vetro e metalli, riducendo così il volume di rifiuti che sarebbe altrimenti finito in discarica.
L’iniziativa ha avuto un forte impatto, non solo dal punto di vista ecologico, ma anche sociale. La raccolta dei rifiuti ha evitato l’emissione di circa 500kg di CO2 equivalente, sottolineando l’importanza di un comportamento ecologicamente responsabile anche nella quotidianità. Oltre ai benefici per l’ambiente, il plogging offre anche vantaggi per la salute, in quanto combina un’attività fisica con un impegno concreto verso la comunità. L’iniziativa si è conclusa con la premiazione simbolica delle tre squadre che hanno raccolto la maggiore quantità di rifiuti, aggiungendo un elemento di sana competizione e rafforzando il senso di comunità tra i partecipanti. Questa premiazione non solo ha valorizzato il loro impegno, ma ha anche sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e dell’azione collettiva nella lotta contro l’inquinamento.
Il plogging è un’attività che sta prendendo piede a livello globale: in Italia, da tre anni si svolge il campionato mondiale di questo sport; l’ultima edizione si è tenuta per le vie di Bergamo e sui sentieri della Val Gandino. L’iniziativa di San Filippo del Mela è un esempio di come le azioni quotidiane possano contribuire a un cambiamento duraturo. Oltre alla pulizia delle strade, il plogging aiuta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e sul valore della comunità come agente di cambiamento.