Dalle Imprese

L’arte in ADR: un viaggio tra cultura e innovazione

Aeroporti di Roma (ADR), parte del Gruppo Mundys, trasforma l’esperienza di viaggio, elevando l’aeroporto da semplice punto di transito a luogo di cultura e bellezza. Il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino si presenta come un vero e proprio ‘’museo’’, celebrando il patrimonio artistico italiano. Questa programmazione si è da tempo inserita nella strategia di ADR e ha consentito in questi anni di trasformare l’aeroporto di Roma Fiumicino in un luogo unico, dove attrattività e creatività del nostro Paese, si fondono all’interno di un sistema che coniuga l’eccellenza dei processi operativi alla qualità del servizio offerto da tutti gli operatori e i partner di ADR.
Recentemente l’offerta culturale di Aeroporti di Roma si è ulteriormente arricchita con l’arrivo di due importanti esposizioni:
GETTO DI LUCE
Dal 13 dicembre 2024, ad accogliere i viaggiatori in partenza all’esterno del Terminal 1, vi è la scultura firmata da Helidon Xhixha, ‘’Getto di Luce’’. Realizzata in omaggio alla città di Roma, l’opera monumentale, con i suoi 10,7 metri di altezza in acciaio marino, rappresenta energia e movimento e, con la sua iconica forma triangolare, simboleggia il viaggio e la connessione tra culture diverse.
ETRUSCHI PER L’ETERNITA’
Sempre da metà dicembre, grazie alla collaborazione fra Aeroporti di Roma, Direzione Generale Musei e Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è stata inaugurata, presso l’Aeroporto di Fiumicino, l’esposizione di alcune tra le opere più significative della cultura etrusca appartenenti alle collezioni permanenti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Si tratta di due urne cinerarie in travertino provenienti da Perugia e di un coperchio di sarcofago da Tuscania, che catturano l’attenzione grazie ai ritratti idealizzati di Laris Afle, Arnth Acsi e Larth Cales, uomini, probabilmente aristocratici, vissuti nel II secolo a.C. Tutti e tre i personaggi sono raffigurati sdraiati, mentre partecipano a un simposio: un ricevimento in cui si beveva, conversava ed ascoltava musica, un momento fondante della vita sociale degli Etruschi.

Negli ultimi anni, l’impegno di ADR ha portato all’esposizione di opere iconiche:

– Le vetrate trecentesche attribuite a Giotto, provenienti dalla Basilica di Santa Croce a Firenze, esposte in occasione del Cinquantenario di Aeroporti di Roma, dal 12 febbraio all’11 settembre 2024 presso il Molo A del Terminal 1.

– Il monumentale busto del “Salvator Mundi” di Gian Lorenzo Bernini (area di imbarco molo A Terminal 1), proveniente dalla Basilica di San Sebastiano esposto in aeroporto dal 12 aprile al 31 agosto 2023.

–  La mostra “Uomini e Dei a Ostia Antica” (dal 18 maggio 2022) realizzata con il Parco Archeologico di Ostia Antica, che racconta la vita e le culture del Mediterraneo antico attraverso preziose sculture di epoca romana (area di imbarco A Terminal 1).

ADR dà spazio anche a installazioni moderne che coniugano creatività e riflessione su temi attuali:

– “A Second Renaissance” di TvBoy, un murale che celebra la ripartenza post-pandemia con un’irriverente reinterpretazione di Leonardo da Vinci e della Gioconda (esterno Terminal 1 partenze, dal 1 luglio 2021).

– “Natural Reaction” by Marcantonio (Terminal 3), che sensibilizza sul tema del rispetto e della tutela dell’ambiente con la raffigurazione di un rinoceronte bianco di dimensioni reali (dal 12 settembre 2023).

– “Vertigine” di Manuel Felisi (Terminal 1), due opere posizionate una di fronte all’altra composte da tante piccole tele dove vecchi rulli da decorazione di interni, lavorati con l’acrilico e la resina, diventano sfondi su cui sono stampate, affiancate fra loro, foto di alberi che, ritratti senza foglie e protesi verso il cielo in due momenti diversi del giorno e della notte, compongono ‘griglie’ di linee nere orizzontali e verticali figlie di una serie di lavori legati alla memoria, al ricordo, alle tracce. (dal 17 settembre 2023)

– “Master of Mistakes” di Daniele Sigalot (area di imbarco A Terminal 1), un planisfero di 600 kg che invita a riflettere sugli errori come parte essenziale dell’esperienza umana (dal 9 aprile 2024).

Audioporto: la cultura da ascoltare
Grazie alla collaborazione con Chora Media, ADR propone una serie di podcast bilingue che accompagnano i passeggeri alla scoperta delle meraviglie culturali italiane, come i tesori del Parco Archeologico di Ostia Antica. Questi racconti audio arricchiscono l’esperienza di viaggio, intrecciando storie, aneddoti e curiosità legati alla storia di Roma e non solo.