
L’appello per il “Made Green in Italy”
Cultura e Sostenibilità non sono due “silos” separati, bensì potremmo affermare che sono la stessa cosa in quanto hanno legami profondi che affondano le proprie radici nei concetti del coltivare, preservare, selezionare e far durare il nostro pianeta. E questo è molto importante se osserviamo ciò che sta accadendo nel mondo della trasformazione e della transizione ecologica delle imprese. L’Italia è prima in molti settori (riciclo rifiuti speciali, agricoltura biologica, etc.) della Green Economy; ma è necessario che la “polis” comunichi con maggiore entusiasmo e conoscenza dei dettagli quanto le imprese italiano siano green. Il “Made Green in Italy” è il fulcro delle nostre cultura ed economia, è il fulcro su cui si basa la sostenibilità: dobbiamo esserne consapevoli e comunicarlo maggiormente all’estero.
Di seguito la video-intervista a Raimondo Orsini, Direttore Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.