News
Presentazione del nuovo Rapporto Civita: “Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura”
Lo scorso 21 giugno presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura e in diretta su Zoom, Facebook e sulla home page di Adnkronos, l’Associazione Civita ha presentato il suo dodicesimo Rapporto annuale dal titolo “Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura”, edito da Marsilio Editori. Un’importante occasione per riflettere ad ampio raggio sui processi di digital transformation in atto nel settore culturale, segnato dalla crisi del periodo pandemico e quanto mai interessato da nuovi sviluppi.
Dopo i saluti del Ministro della Cultura Dario Franceschini, di Gianni Letta e Adele Maresca Compagna, Presidenti rispettivamente dell’Associazione Civita e di ICOM, si sono confrontati su questi temi Simonetta Giordani, Segretario Generale dell’Associazione Civita, Alfredo Valeri Responsabile Ricerca Centro Studi Associazione Civita, Annalisa Cicerchia Facoltà di Economia Università di Roma Tor Vergata, Edoardo Montenegro Program Manager Creative Business Network-Copenaghen, Fabio Viola Game designer e fondatore di TuoMuseo, Lorenzo Maternini Co-founder Talent Garden. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Barbara Carfagna.
Quali strategie innovative e digitali di valorizzazione e gestione del patrimonio sono necessarie per affrontare la fase che stiamo attraversando? Quali gli scenari futuri?
Il XII Rapporto Civita intende rispondere a queste domande, fornendo delle proposte, non prima però di aver messo a fuoco la situazione dell’ultimo anno, osservata dal triplice punto di vista delle istituzioni museali, dell’utenza e degli operatori di mercato, in particolare le industrie tecnologiche.
Per supportare le considerazioni di scenario, fondamentali anche al fine di cogliere le criticità di sistema oltre che l’impatto della pandemia sulla Cultura, il Rapporto si avvale di un insieme di dati provenienti da analisi di settore e di una serie di ricognizioni che, opportunamente commentate dagli esperti di settore, sono in grado di fornire un quadro particolareggiato della situazione nel 2020, anno che ha visto i musei costretti a sviluppare – come mai prima – la comunicazione digitale e ad ampliare l’accessibilità online delle proprie collezioni. Nei mesi di allontanamento sociale, infatti, i media digitali hanno vissuto un’età dell’oro, costituendo un ponte per rimanere connessi attraverso un’entusiasmante gamma di esperienze e favorendo la penetrazione nel settore culturale di linguaggi immersivi e tecnologie virtuali e aumentate. Tutte pratiche destinate a non esaurirsi con le riaperture in corso proprio in questi mesi.
In questo scenario si inseriscono le proposte dell’Associazione. Le tecnologie digitali, già così essenziali nei processi di conservazione del patrimonio, entreranno sempre di più nel novero degli strumenti di produzione, fruizione e divulgazione culturale, oltre che quali mezzi primari di comunicazione. Ampi margini di crescita interesseranno la gamification museale oltre che l’interaction e il light design. Soluzioni d’avanguardia proporranno modalità innovative di applicazione di Realtà 3D, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.
Ma solo attraverso una crescente collaborazione reciproca tra aziende tecnologiche e operatori del settore culturale sarà possibile da un lato implementare quel processo iniziato a fatica già prima che si scatenasse la pandemia, e dall’altro valutare le migliori forme di innovazione su cui investire, affinché la Cultura svolga un ruolo da protagonista nella creazione di una responsabilità sociale e nella proposta di un modello di sviluppo sostenibile, che sia aperto anche a nuovi pubblici.
Perché attraverso il digitale occorrerà anche riconsiderare i modelli organizzativi delle Istituzioni culturali, ampliare l’accessibilità delle collezioni museali, non solo online, valorizzare i luoghi della cultura ripensando le forme di interazione e di fruizione.
L’istituzione culturale dovrà perdere definitivamente quel carattere di auto-referenzialità, andando a configurarsi come soggetto attivo nella società all’interno della quale la comunità deve poter essere protagonista, nell’ottica di un “patrimonio culturale aperto”.
Il XII Rapporto Civita intende quindi fornire un contributo per lo sviluppo, da parte degli operatori culturali, di strategie innovative di valorizzazione e gestione del patrimonio, necessarie in particolare nella fase storica che stiamo attraversando.
Il XII Rapporto Civita è stato realizzato anche nel formato epub reflowable, acquistabile tramite i principali store online in Italia (IBS, laFeltrinelli, Amazon Kindle, Google Play, Apple Books, Kobo).
Scarica l’invito all’evento di presentazione del XII Rapporto Civita, qui allegato.
Invito presentazione RapportoCivita_21giugno2021