Dalle Imprese

L’impegno di ANAS per il Giubileo

Il Vaticano è da sempre il cuore di Roma. La storia giubilare è quindi legata a doppio filo con quella della città. Per accogliere al meglio i fedeli in arrivo da tutto il mondo, Anas, in collaborazione con le istituzioni, ha realizzato importanti e complessi lavori infrastrutturali con l’obiettivo di migliorare la mobilità ferroviaria e stradale della capitale, creando spazi più funzionali per agevolare gli spostamenti dei pellegrini.  Un vasto programma di interventi per oltre 411 milioni. Inoltre, il Gruppo Ferrovie dello Stato, di cui Anas fa parte, ha contribuito alla realizzazione di diverse opere di manutenzione della città di Roma.

Tra gli interventi più significativi c’è sicuramente il completamento del sottovia di Piazza Pia e il rinnovamento di Piazza dei Cinquecento. L’intervento ha riguardato il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, con l’obiettivo di rafforzare l’asse pedonale tra Castel Sant’Angelo e San Pietro, per un investimento complessivo di circa 85,3 milioni di euro. La viabilità è stata interrata attraverso il prolungamento del sottopasso esistente realizzato nell’ambito dei lavori per il Giubileo 2000.

La riqualificazione urbanistica e funzionale di Piazza dei Cinquecento, porta d’ingresso a Roma Termini, ha mirato invece a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti. L’obiettivo principale dei lavori è stato la riqualificazione dell’area e la riorganizzazione dei servizi esistenti. La piazza è stata trasformata in un luogo sempre più accessibile e integrato con i sistemi di mobilità urbana (treno-bus-taxi), migliorando lo spazio urbano con la pedonalizzazione di gran parte dell’area e preservando qualità architettonica e ambientale del contesto circostante. Il cantiere diffuso ha riguardato la riqualificazione e sistemazione superficiale di tre aree per un importo di 45 milioni di euro.

Dal cuore della capitale  ai quartieri di Ostiense e Marconi, altra area strategica per la mobilità romana: dopo un complesso intervento di ingegneria, Anas ha ultimato i lavori di rifacimento del Ponte dell’Industria, conosciuto anche come Ponte di Ferro. Recentemente inaugurato, il ponte aveva subito gravi danni a seguito di un incendio. L’intervento di consolidamento e riqualificazione realizzato da Anas ha permesso di preservare un’opera dal grande valore storico, adeguandola alle esigenze di mobilità odierne. L’intervento ha rappresentato una sfida ingegneristica senza precedenti, affrontata con soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia, che hanno permesso la completa messa a norma, anche antisismica, rendendolo transitabile da mezzi pesanti, autobus, veicoli arricchendolo di un percorso ciclopedonale protetto.

Nelle prossime settimane verrà consegnata un’altra opera essenziale: il Collegamento Autostrada A1-Tor Vergata. Il progetto stradale della viabilità di completamento prevede la realizzazione di due nuove rotatorie su via di Passo Lombardo, la prosecuzione delle attuali due complanari (circa 1 km per lato), cinque rampe di collegamento alle complanari e un nuovo asse in variante plano-altimetrica rispetto all’attuale configurazione di via di Passo Lombardo.