News
Competenze STEM: chiave per le transizioni multiple e la competitività italiana
Come attrarre più giovani verso percorsi STEM? Quali azioni concrete possono ridurre il divario di genere e migliorare l’accesso alle discipline tecnico-scientifiche? Sono queste alcune delle domande su cui si incentrerà l’incontro Competenze STEM: chiave per le transizioni multiple e la competitività italiana, che si terrà a Roma il prossimo 12 febbraio presso la sede di Associazione Civita.
In occasione dell’incontro si riflettere su quanto evidenzia il rapporto “Osservatorio STEM 2024” di Deloitte, ovvero che, nonostante l’importanza crescente delle competenze STEM per affrontare sfide globali, in Italia solo il 27% degli studenti universitari è iscritto a corsi STEM, con una crescita di appena un punto percentuale negli ultimi dieci anni. Il divario di genere persiste: le donne rappresentano solo il 10% degli iscritti a percorsi STEM. Il 21% degli studenti percepisce queste discipline come “difficili”, e il 62% degli iscritti proviene da licei scientifici, mentre solo il 13% ha un background umanistico. Nonostante ciò, il 24% degli studenti e il 23% dei giovani lavoratori riconoscono l’importanza delle competenze STEM per la decarbonizzazione e la transizione verde
Scarica il Save the Date allegato
Per aggiornamenti e prenotazioni CLICCA QUI
Evento “Competenze STEM: chiave per le transizioni multiple e la competitività italiana”
Roma, 12 febbraio 2025 h. 17,30
Associazione Civita
Piazza Venezia, 11